Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Novembre 2013 | Economia

Farmacisti addio, per i pazienti c’è il web

Un terzo degli italiani usa internet come consultorio medico. Prima di passare dal farmacista, dunque, si fa un giro su Google e, con qualche click, si raccolgono molte delle informazioni necessarie sui propri sintomi. Spesso sbagliate. Dalla ricerca di Alkemy emerge che i pazienti cercano soprattutto pareri , commenti e scambi di esperienze: se il medico di base rimane la fonte primaria delle informazioni sulla salute (nel 56% dei casi), il web viene utilizzato in prima istanza dall’11% dei connazionali, mentre solo il 4% si affida al farmacista.   Le opinione recepite online influenzano anche l’acquisto di farmaci, nel 50% dei casi , mentre per ora solo il 7% delle pillole viene comprato direttamente via web. La celeberrima sala d’attesa di ambulatori sta lentamente venendo sostituita dai motori di ricerca.

Guarda anche:

analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...