Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Novembre 2013 | Economia

Farmacisti addio, per i pazienti c’è il web

Un terzo degli italiani usa internet come consultorio medico. Prima di passare dal farmacista, dunque, si fa un giro su Google e, con qualche click, si raccolgono molte delle informazioni necessarie sui propri sintomi. Spesso sbagliate. Dalla ricerca di Alkemy emerge che i pazienti cercano soprattutto pareri , commenti e scambi di esperienze: se il medico di base rimane la fonte primaria delle informazioni sulla salute (nel 56% dei casi), il web viene utilizzato in prima istanza dall’11% dei connazionali, mentre solo il 4% si affida al farmacista.   Le opinione recepite online influenzano anche l’acquisto di farmaci, nel 50% dei casi , mentre per ora solo il 7% delle pillole viene comprato direttamente via web. La celeberrima sala d’attesa di ambulatori sta lentamente venendo sostituita dai motori di ricerca.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...