Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Aprile 2008 | Attualità

Fashion tv: sale il fatturato e apre canale

Il network dedicato alla moda, in onda sul canale 811 di Sky, ha chiuso il 2007 registrando un aumento del fatturato dell’80%, per un totale di 40 milioni di euro. Entro il 2009 sarà lanciato un nuovo canale dedicato al made in Italy. L’emittente madre, che raggiunge 300 milioni di case di 202 Paesi, di proprietà di Adam Lisowsky, ha visto una notevole crescita della raccolta pubblicitaria che è salita del 90% dal 2006. L’andamento positivo del gruppo si riflette anche sul sito istituzionale www.ftv.com che con 1,2 milioni di visitatori e 12 milioni di pagine viste al mese è aumentato del 200% rispetto all’anno scorso. Licia Negri, direttore di Fashion tv Italia, ha commentato:”siamo orgogliosi dei risultati che Fashion tv sta ottenendo in tutto il mondo, il 2007 è stato un anno formidabile per il gruppo e per il 2008 sono tante le iniziative già pianificate o in corso di definizione. Tra gli obiettivi primari l’incremento della diffusione, attualmente in costante crescita grazie a importanti accordi internazionali con aree in America Latina, Russia, Sudafrica e Giappone”

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...