Nel 2008 l’azienda italiana di telecomunicazioni Fastweb ha registrato ricavi consolidati per 1,708 miliardi (+19%) , oltre le previsioni di crescita indicate in precedenza. Il flusso di cassa netto è risultato positivo per 55 milioni (-128 a fine 2007). Il numero di abbonati è salito a 1.483.000 (+17%) , grazie all’acquisizione di 220 mila clienti. Grazie a tale crescita Fastweb ha incrementato la propria quota di mercato per ciò che concerne gli accessi a banda larga, per il quale si stima una crescita di circa il 12%. La quota Fastweb dei nuovi accessi broadband registrati nel 2008 sul mercato italiano è stata pari al 19% , in crescita rispetto al 17% registrato nel 2007. Il progressivo incremento dell’ Ebitda consolidato ha consentito a Fastweb di chiudere l’esercizio a 548 milioni di euro rispetto a 410 milioni di euro del 2007 (pro forma), con una crescita pari al 34% e un margine pari al 32%. Il dato 2008 include l’impatto positivo di una posta straordinaria pari a 30 milioni di euro contabilizzata nel secondo trimestre. Se si esclude dal confronto l’impatto di questa componente straordinaria, l’Ebitda industriale del 2008 si è attestato a 518 milioni (pari al 30% dei ricavi consolidati), in crescita del 26% e pari al 98% del target 2008. Nel 2008 la società ha conseguito un risultato operativo consolidato (Ebit) positivo per 134 milioni di euro rispetto a 98 milioni di euro del 2007, segnando un incremento del 37%. Nel quarto trimestre l’Ebitda è stato pari a 146 milioni di euro, rispetto a 105 milioni di euro (pro forma) nel corrispondente periodo 2007, segnando un aumento del 39% e un significativo miglioramento della marginalità che nel trimestre è stata pari al 31% rispetto al 27% (pro forma) nel corrispondente periodo 2007. Il risultato netto della società è stato impattato da oneri fiscali per 42 milioni di euro, contro 155 milioni nel 2007. A fronte di tali oneri, il risultato netto consolidato nel 2008 è stato positivo per 6 milioni di euro , rispetto a un risultato negativo di 125 milioni di euro nel 2007. Gli investimenti netti, pari a 437 milioni di euro, sono stati in larga misura relativi alla connessione di nuovi clienti con un peso significativo per quanto riguarda le attivazioni da parte della Business Unit Executive. L’indebitamento finanziario netto a fine 2008 risultava pari a 1.457 milioni di euro, rispetto a 1.265 milioni a fine 2007. Tale incremento è stato determinato dal fatto che nel mese di maggio Fastweb ha saldato il debito verso la controllante Swisscom Italia nato a seguito del differimento del pagamento della quota di competenza della controllante in merito alla distribuzione della riserva sovrapprezzo azioni per un importo pari a pari a 246.040.000 euro (delibera assembleare del 23 marzo 2007). Tale debito è stato convertito dalla controllante Swisscom Italia in un contratto di finanziamento con scadenza 2012. Il flusso di cassa netto nell’esercizio è risultato positivo per 55 milioni di euro , in sensibile miglioramento rispetto all’ammontare negativo di 128 milioni di euro nel 2007, una dinamica favorita anche da alcune poste straordinarie contabilizzate nel corso dell’esercizio. Per il 2009 la società punta a un incremento di ricavi ed Ebitda industriale di circa il 5% e l’8% rispettivamente , un risultato netto positivo, generazione di cassa positiva su base annua (Ebitda-Capex pari a circa 140 milioni) e un rapporto investimenti/ricavi in calo dell’11% circa.
Fastweb chiude il 2008 a +19%

Guarda anche: