Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2022 | Attualità

Il nuovo film con Favino rievoca l’Italia che fu solidale coi naufraghi

Pierfrancesco Favino diventa il “Comandante” Salvatore Todaro, celebre eroe dei mari che salvò naufraghi a costo della vita e contro ordini superiori.

La legge del mare impone di tutelare la vita umana in acque aperte. Lo dice la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare; lo dice una consuetudine ancora più antica, secondo cui corre l’obbligo di soccorrere le persone in pericolo di perire in mare. E quest’obbligo fu preso molto seriamente da Salvatore Todaro, comandante del sommergibile Cappellini della Regia Marina italiana che vedremo al cinema, probabilmente già l’anno prossimo, interpretato da Pierfrancesco Favino.

Sommergibile Cappellini - ricostruzione - PH. Enrico de Luigi

Sommergibile Cappellini – ricostruzione – PH. Enrico de Luigi

Un personaggio da film

Prua rinforzata in acciaio per improbabili speronamenti, colpi di cannone sparati in emersione per affrontare faccia a faccia il nemico, equipaggio armato di pugnale per eventuali corpo a corpo: da tutto ciò di cui si circondava si capisce come Todaro fosse quel che si dice un impavido. Nell’ottobre 1940, in piena Seconda Guerra Mondiale, navigava nell’Atlantico nel buio della notte quando un mercantile belga aprì il fuoco contro il Cappellini e il suo equipaggio, che però risposero a colpi di cannone e affondarono la nave nel corso di una breve ma violenta battaglia.

Una decisione che fa la storia

Subito dopo il Comandante prese, contro le direttive del suo stesso comando, una decisione destinata a fare la storia: salvare i 26 naufraghi belgi – altrimenti condannati a morire in mezzo all’oceano – e farli sbarcare nel porto sicuro più vicino, come previsto appunto dalla legge del mare. Per accoglierli a bordo fu costretto a navigare in emersione per tre giorni, rendendosi visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la sua vita e quella dei suoi uomini. Sbarcando nella baia di Santa Maria delle Azzorre, il capitano belga chiese a Todaro il perché di un tale rischio e il Comandante Todaro rispose con le parole che lo hanno reso una leggenda: “Perché noi siamo Italiani”.

Pierfrancesco Favino e il regista Edoardo De Angelis - PH. Enrico de Luigi

Pierfrancesco Favino e il regista Edoardo De Angelis – PH. Enrico de Luigi

 

Anche un premio Oscar al lavoro

Le riprese del film si svolgono tra Taranto e Roma, con la regia di Edoardo De Angelis. I costumi sono di Massimo Cantini Parrini, candidato all’Oscar per Pinocchio e Cyrano. Gli effetti visivi sono curati da Kevin Tod Haug, celebre per Fight club, Twilight e Panic Room, mentre il workflow supervisor è il premio Oscar David Stump (X – MEN, Breaking Bad, Batman Forever). Dalla sceneggiatura, scritta da Sandro Veronesi ed Edoardo De Angelis, è stato tratto un romanzo che uscirà in libreria il 25 gennaio 2023, edito da Bompiani.

di Daniela Faggion

Pierfrancesco Favino Comandante - PH. Enrico de Luigi
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...