Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2006 | Attualità

FAZIO CENSURATO DALL’AGCOM PER PRESENZA DI POLITICI E NON RISPETTO PAR CONDICIO

“Che tempo che fa” non ha rispettato le garanzie di pluralismo adottate dalla Commissione di Vigilanza. Lo ha deciso l’Agcom a maggioranza con i votifavorevoli dei commissari della Cdl e del presidente Corrado Calabrò. Il programma di Raitre di Fabio Fazio è stato condannato per le puntate dal 4 novembre al 5 febbraio per “l’abituale presenza di esponenti politici, intensificatasi nell’approssimarsi della campagna elettorale, senza che tale presenza trovasse motivazione nella particolare competenza degli invitati sui temi trattati”. Inoltre negli spazi di approfondimento politico, secondo l’Agcom, non sono stati rispettati i “principi di parità, del più ampio pluralismo e del contraddittorio”. Il direttore di Raitre Paolo Ruffini e il responsabile del programma Loris Mazzetti lo difendono: l’equilibrio è stato rispettato con 5 esponenti del centrodestra e 5 del centrosinistra, sempre competenti. L’Agcom sta verificando se il Tg4, dopo aver violato la par condicio, si sia rimesso in riga.

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...