Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2006 | Attualità

FAZIO CENSURATO DALL’AGCOM PER PRESENZA DI POLITICI E NON RISPETTO PAR CONDICIO

“Che tempo che fa” non ha rispettato le garanzie di pluralismo adottate dalla Commissione di Vigilanza. Lo ha deciso l’Agcom a maggioranza con i votifavorevoli dei commissari della Cdl e del presidente Corrado Calabrò. Il programma di Raitre di Fabio Fazio è stato condannato per le puntate dal 4 novembre al 5 febbraio per “l’abituale presenza di esponenti politici, intensificatasi nell’approssimarsi della campagna elettorale, senza che tale presenza trovasse motivazione nella particolare competenza degli invitati sui temi trattati”. Inoltre negli spazi di approfondimento politico, secondo l’Agcom, non sono stati rispettati i “principi di parità, del più ampio pluralismo e del contraddittorio”. Il direttore di Raitre Paolo Ruffini e il responsabile del programma Loris Mazzetti lo difendono: l’equilibrio è stato rispettato con 5 esponenti del centrodestra e 5 del centrosinistra, sempre competenti. L’Agcom sta verificando se il Tg4, dopo aver violato la par condicio, si sia rimesso in riga.

Guarda anche:

therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....