Tripadvisor , il portale che pubblica recensioni su hotel e ristoranti è uno degli strumenti più utilizzati dagli utenti. Ma c’è chi punta il dito contro il sito e mette in dubbio la veridicità delle recensioni stilate dagli utenti. Federalberghi , citando Gartner, sostiene che i pareri degli utenti di hotel e ristoranti pubblicati su Tripadvisor siano fasulli per una percentuale che oscilla dal 10 al 14%. “Ciò significa che, se Tripadvisor pubblica più di cento milioni di recensioni, quasi quindici milioni sono truccate – attacca l’associazione -. I n ogni caso, anche un singolo episodio, che a Tripadvisor può sembrare poca cosa, assume una dimensione rilevante per il cliente o per l’impresa che vede compromessa la propria reputazione”. È vero che il giudizio di Tripadvisor assume per ristoratori e albergatori un peso sempre più importante sino a diventare un fattore che può decretare il successo dell’azienda. “Le ultime segnalazioni bufala riguardano la pagina di commenti relativa all’hotel Regency di Roma, chiuso dal 2007 con Tripadviso r – prosegue Federalberghi – che continua tranquillamente ad accettare recensioni sulla struttura, a conferma che il famoso sito americano non effettua nemmeno un controllo minimo”. L’associazione degli albergatori si è già rivolta all’Autorità garante della concorrenza e del mercato per chiedere che Tripadvisor adotti con urgenza misure idonee a prevenire gli abusi a danno dei consumatori. Una battaglia che, vista la diffusione e l’utilizzo del sito, sembra titanica.
Federalberghi all’attacco di Tripadvisor

Guarda anche: