Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2013 | Attualità

Fellini rivive grazie a Scola

Federico Fellini rivivrà sullo schermo con il film Che strano chiamarsi Federico diretto dall’amico Ettore Scola , che uscirà in autunno a 20 anni di distanza dalla morte dell’autore de La Dolce Vita. Il film è stato scritto da Scola con le due figlie Paola e Silvia e raccoglierà materiali di repertorio, backstage, e ricordi e episodi della lunga amicizia tra i due registi ricostruiti attraverso scenografie realizzate nel celebre Studio 5 di Cinecittà. Negli studi romani dove Fellini girava i suoi film sono state ricostruite la redazione del Marc’Aurelio , il giornale satirico dove i due registi lavorarono dalla fine anni ’40, la casa di Scola dove si incontravano, un bar notturno dove passavano la notte a chiacchierare insieme allo sceneggiatore Maccari. All’inizio del film i due nipoti di Scola, Giacomo e Tommaso Lazotti, interpretano i due grandi registi da giovani, ripercorrendo, fra l’altro, le loro scorribande notturne sull’automobile di Fellini. Il film-ritratto ripercorrerà un lungo percorso di vita di Fellini, dal debutto come disegnatore nel ’39 al quinto Oscar nel 1993.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...
retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...