Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Febbraio 2014 | Economia

Ferrari va più veloce di Google

Il marchio Ferrari si aggiudica il titolo di più potente al mondo, secondo l’annuale classifica di Brand-finance . Il logo della casa automobilistica modenese ha superato quello della Coca Cola, seconda, della società finanziaria Pwc, e addirittura il marchio di Google, finito al quinto posto e quello della Walt Disney in decima posizione. La classifica riguarda i 500 marchi più influenti al mondo ed era già stata capeggiata dalla Ferrari lo scorso anno.  Secondo Brand-finance  “il Cavallino rampante su sfondo giallo è immediatamente riconoscibile in tutto il mondo anche dove non ci sono ancora le strade. Nel suo paese natale e tra i suoi molti ammiratori in tutto il mondo la Ferrari ispira molto più della lealtà al brand, più di un culto e una devozione quasi religiosa”.   Nonostante quello della Ferrari sia il marchio più influente al mondo in termine di valore, prosegue Brand-finance, il marchio si piazza in 350ma posizione con un valore di quattro miliardi di dollari. Nelle prime dieci posizioni per  influenza del marchio in quarta posizione si è classificata la società finanziaria americana McKinsey, seguita da Google, da Unilever, da Hermes, da Rolex, da Red Bull e dalla Walt Disney. 

Guarda anche:

tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...