Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2012 | Attualità

Festival di Roma, fischi e polemiche per Isabella Ferrari

Paolo Franchi vola alto, parla di “ re-iterazione ” e di “ tempo interiore privo di cronologia ”, cita Duchamp e, a chi gli chiede la ragione per cui il suo film s’intitola E la chiamano estate , risponde: “ I titoli si possono usare anche come contrappunto. Stop” . La platea del Festival, però, si è arrabbiata, e va all’attacco. Dopo le risate, mescolate con i fischi, gli applausi e le battute a scena aperta che hanno accolto la proiezione per la stampa dell’ultimo film italiano in gara, piovono domande polemiche, critiche vibranti. La neo-produttrice Nicoletta Mantovani non ci sta: “ Non si può stare in una conferenza stampa come in una fossa di leoni” La protagonista Isabella Ferrari, nel film compagna innamorata di un uomo che non riesce ad averla, prova educatamente a smorzare i toni spiegando perchè ha accettato un ruolo in cui si mostra tanto generosamente: “ E’ un film d’autore, e questo mi ha dato energia. All’inizio della storia ho capito poco, ma mi ci sono buttata. Girare le scene di nudo non mi ha affatto imbarazzata. Franchi mi ha detto di non costruire nulla e io ho pensato al vuoto. Questo mi ha aiutato a trovare la morbidezza giusta per sequenze che ho interpretato senza angoscia né senso di costrizione” .

Guarda anche:

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...