Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Febbraio 2024 | Attualità, Economia

Festival di Sanremo: sono solo canzonette (?)

A giudicare dai dati diffusi da una ricerca di EY la risposta parrebbe essere no e anche se lo fossero, l’impatto economico è assai elevato: 205 milioni di euro, di cui 77 di valore aggiunto (rapportabile al PIL), registrando una crescita di 6 milioni rispetto alla precedente edizione, principalmente per effetto di una maggiore raccolta pubblicitaria che ha superato i 60 milioni di euro.

I settori più coinvolti i servizi pubblicitari (96 milioni); seguiti dall’ospitalità (alloggi e catering per 13 milioni) e infine la produzione audiovisiva (10 milioni).

Ma l’influenza del festival dei fiori si sente anche nel mondo del lavoro, seppure per un periodo breve, l’evento sanremese ha creato oltre 1300 posti di lavoro, di cui oltre 800 derivanti da effetti indiretti e indotti.

di Davide A. Porro

Sanremo_vincitori

Guarda anche:

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...