Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2007 | Attualità

Fiction contro le frodi

Le serie televisive dedicate alle forze dell’ordine rappresentano un vero e proprio strumento di servizio che consente al cittadino di ottenere informazioni sulle potenzialità e professionalità di ciascuna forza di polizia. La fiction inoltre incide sulla soglia di percezione di sicurezza da parte dei cittadini, valorizzandone il rapporto fiduciario con l’istituzione. E’ giunto a queste conclusioni l’incontro organizzato dall’OLAF (Ufficio Europeo antifrode) sul tema ‘la fiction come mezzo di contrasto alla frode e alla corruzione in danno degli interessi finanziari dell’ Unione Europea’ Per l’Italia, il Colonnello Carlo Felice Corsetti, Capo Ufficio Pubblica Informazione dell’Arma dei Carabinieri, che nel concludere la propria relazione ha evidenziato come l’Arma “continua a dedicare attenzione e disponibilità al settore delle fiction televisive, strumento attraverso il quale è possibile avvicinare i cittadini all’istituzione, aumentando il tasso di fiducia, migliorando la propensione alla collaborazione da parte dei telespettatori e, conseguentemente, l’efficacia del servizio reso alla collettività”. “Grazie alla fiducia infusa dalla rappresentazione realistica delle potenzialità operative delle forze di polizia, infatti – ha detto Corsetti- viene stimolato il dialogo e superato il senso di separatezza di cui talora le istituzioni soffrono, recando giovamento tanto ai cittadini che alle istituzioni stesse”.

Guarda anche:

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...