Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Novembre 2010 | Innovazione

Fieg, anomalia italiana nel mercato tv

Gli editori italiani “ non riscontrano in Italia un problema di limiti all’informazione, almeno non nella carta stampata” , ma denunciano “ un’ anomalia tutta italiana del mercato televisivo , caratterizzato da una concentrazione di risorse economiche e pubblicitarie in capo ai due maggiori broadcaster, senza eguali in Europa” .   E’ quanto ha dichiarato il presidente della Federazione italiana editori di giornali, Carlo Malinconico, in occasione dell’incontro con i rappresentanti dell’International Press Institute sullo stato della libertà di informazione in Italia. “ Il mercato editoriale italiano – ha sottolineato Malinconico – è caratterizzato da una pluralità di mezzi diffusivi, come testimoniato dalla esistenza di circa 3000-3500 testate diverse tra quotidiani e periodici”   Ma la Fieg ha ravvisato “ un rischio di compromissione della libertà di stampa nei limiti alla libertà di cronaca contenuti nel recente disegno di legge in materia di intercettazioni” . Ciò nonostante, – ricorda la Federazione – l’Italia è al quarantanovesimo posto nella classifica della libertà di stampa 2010 pubblicata poche settimane fa da Reporters sans Frontiéres. “ La ragione di una tale collocazione è da ravvisarsi – secondo il presidente della Fieg – oltre a casi, per fortuna isolati, di perquisizioni nelle redazioni e di suggerimenti a non comprare i giornali, in un’anomalia tutta italiana del mercato delle comunicazioni, e in particolare di quello televisivo, caratterizzato da una concentrazione di risorse economiche e pubblicitarie in capo ai due maggiori broadcaster, senza eguali in Europa. Tale circostanza rafforza e cronicizza il sostanziale squilibrio che caratterizza il mercato pubblicitario”. “Su questo terreno – conclude Malinconico – si impongono interventi volti a riequilibrare il mercato. In un settore nevralgico come quello dell’informazione, non c’é niente di più rilevante della pubblicità: essa è una risorsa fondamentale per tutti i mass media, tradizionali ed elettronici. Dalla sua equa distribuzione fra i vari mezzi, dunque, dipende direttamente il livello di pluralismo e di libera concorrenza nell’intero sistema”

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...