Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Ottobre 2012 | Innovazione

Fieg chiede i soldi a Google

  La Federazione italiana degli editori di giornali preme per ottenere in Italia una tassa su Google a favore del diritto d’autore. Nel nostro Paese, ogni giorno, in media 24 milioni di persone leggono un quotidiano; mentre sono da 4 a 6 milioni gli utenti nel giorno medio, tra il 2009 e il 2011, che leggono i giornali online.    Ma, come evidenzia Il Corriere della sera , questi dati così altisonanti, riscontrati anche nel resto d’Europa, non ripagano remunerativamente gli editori. Così dopo la Francia e la Germania, anche l’Italia ha deciso di scendere in campo nella battaglia che mira ad avere, anche sul web, una tutela del diritto d’autore.   In una nota congiunta diffusa dalle quattro associazioni (Fieg, Ipg, Bdzv e Vdz), si legge nello specifico l’intento di ottenere l’inserimento nei quadri normativi “ di una disciplina che definisca un sistema di diritti di proprietà intellettuale idoneo a incoraggiare su Internet forme di cooperazione virtuosa tra i titolari di diritti sui contenuti editoriali e gli operatori dell’industria digitale in primo luogo, i motori di ricerc a”  

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...