Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Ottobre 2012 | Innovazione

Fieg chiede i soldi a Google

  La Federazione italiana degli editori di giornali preme per ottenere in Italia una tassa su Google a favore del diritto d’autore. Nel nostro Paese, ogni giorno, in media 24 milioni di persone leggono un quotidiano; mentre sono da 4 a 6 milioni gli utenti nel giorno medio, tra il 2009 e il 2011, che leggono i giornali online.    Ma, come evidenzia Il Corriere della sera , questi dati così altisonanti, riscontrati anche nel resto d’Europa, non ripagano remunerativamente gli editori. Così dopo la Francia e la Germania, anche l’Italia ha deciso di scendere in campo nella battaglia che mira ad avere, anche sul web, una tutela del diritto d’autore.   In una nota congiunta diffusa dalle quattro associazioni (Fieg, Ipg, Bdzv e Vdz), si legge nello specifico l’intento di ottenere l’inserimento nei quadri normativi “ di una disciplina che definisca un sistema di diritti di proprietà intellettuale idoneo a incoraggiare su Internet forme di cooperazione virtuosa tra i titolari di diritti sui contenuti editoriali e gli operatori dell’industria digitale in primo luogo, i motori di ricerc a”  

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...