L’assemblea generale della federazione italiana editori e giornali che si è riunita a Roma ha nominato le nuove cariche per i vertici dell’associazione: Carlo Malinconico, eletto all’unanimità dall’assemblea, sarà il nuovo presidente di Fieg. Malinconico prende il posto di Boris Biancheri che ha guidato la federazione durante gli ultimi quattro anni. Professore di diritto dell’unione europea alla facoltà di giurisprudenza dell’università Tor Vergata di Roma, Carlo Malinconico è stato, tra l’altro, segretario generale di palazzo Chigi, capo del dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della presidenza del Consiglio e consigliere di stato. Missione principale del nuovo vertice Fieg è l’impresa editoriale che sarà “Al centro della futura azione della Fieg, rilevante non solo come impresa in sé, ma anche e soprattutto come strumento per una libera manifestazione del pensiero e, a monte, per una formazione, informata e critica, della pubblica opinione , che alimenta il pensiero medesimo. Per svolgere tale compito, l’impresa editoriale deve rispondere alle sfide dell’innovazione tecnologica, irrinunciabile per questo comparto. Una trasformazione che pone l’impresa stessa di fronte ad irrimandabili scelte di fondo circa l’evoluzione dei mezzi di comunicazione. E deve poter rispondere anche assecondata, in questo, da un ambiente propizio alle trasformazioni che i tempi richiedono” ha spiegato il neo presidente. Malinconico si augura, inoltre, che si giunga in tempi rapidi alla conclusione della vertenza per il rinnovo del contratto dei giornalisti scaduto da oltre 3 anni e dichiara: “Sicuramente dedicherò molta attenzione all’argomento del rinnovo del contratto che è centrale. La federazione si è già mossa: sono stati attivati tavoli tecnici , che hanno lavorato al meglio le diverse questioni. Il mio auspicio è che si giunga rapidamente a una conclusione”. Altro passaggio fondamentale nel discorso del neo eletto sull’impresa editoriale è quello relativo al concetto di multimedialità : “Sono assolutamente convinto – ha affermato Malinconico – che l’impresa editoriale stia affrontando un momento storico e di trasformazione epocale , va perciò aiutata a compiere il salto nella multimedialità ed è importante e fondamentale lavorare su questi temi”. L’assemblea ha inoltre assegnato le cariche di vicepresidenti a Massimo Cincera e Stefano De Alessandri.
Fieg rinnova i vertici: Malinconico presidente

Guarda anche: