Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2008 | Economia

Filiera della carta vale 42 miliardi di euro

La filiera della carta è un comparto industriale con un fatturato da 42 miliardi di euro, che dà lavoro a 254 mila addetti . E’ quanto emerso dal convegno “Carta, editoria, stampa e trasformazione: quali interventi di politica industriale?” organizzato da otto associazioni del settore, tra cui la Federazione italiana degli editori.  La filiera ha un peso notevole nel panorama economico italiano: le sue entrate costituiscono il 2,5% del prodotto interno lordo . Il fatturato complessivo del sistema nel 2007 è stato di 42,7 miliardi di euro, con un incremento pari al 2,3% rispetto all’anno precedente. Nel 2008 è stimato a 42,4 miliardi di euro , con ridotta contrazione dello 0,8%, nonostante il grave ristagno della domanda. L’occupazione della filiera è pari al 5,1% di quella manifatturiera complessiva, rimasta stabile nell’ultimo quinquennio. L’incidenza sul Pil, come ha ricordato Alessandro Nova, docente di economia all’università Bocconi, è cresciuta dal 2000 al 2008, passando da 1,4 miliardi di euro a 2,9, grazie all’espansione delle esportazioni e alla limitazione delle importazioni. La crescita dell’apporto nel prodotto interno lordo è da attribuire a uno sviluppo continuativo e a un tasso di crescita reale della produzione tra i più elevati all’interno del sistema manifatturiero italiano. Nova ha ricordato anche l’importanza della filiera per le sue finalità di rilievo costituzionale. All’interno del sistema operano comparti di editoria giornalistica, libraria e specializzata, che garantiscono la salvaguardia del pluralismo dell’informazione e la diffusione delle conoscenze. Nonostante la crescita e la tenuta competitiva della filiera, la situazione economica è decisamente sfavorevole e questo ha determinato la compressione dei margini di profitto delle imprese e una conseguente diminuzione degli investimenti.  Il convegno “Carta, editoria, stampa e trasformazione: quali interventi di politica industriale?” è stato promosso da Acimga (Associazione costruttori italiani macchine per l’industria grafica), Aie (Associazione italiana editori), Anes (Associazione nazionale editoria periodica specializzata), Argi (Associazione rappresentanti ufficiali e produttori/distributori in Italia di macchine, sistemi e prodotti per l’industria grafica), Asig (Associazione stampatori italiana giornali), Assocarta (Associazione italiana fra gli industriali della carta, cartoni e paste per carta), Assografici (Associazione di mille imprese dell’industria grafica) e Fieg.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...