Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Dicembre 2012 | Economia

Finanza creativa per Google, alle Bermuda

Si infervora ancor di più la polemica sulla tassazione delle compagnie internet , che spesso pagano imposte irrisorie su utili enormi, senza però infrangere le leggi locali. Tra queste, Google è un’osservata speciale. La compagnia di Mountain View è abile nel trovare trucchi e manovre fiscali che le consentono di tenere per sé gran parte della ricchezza prodotta. Nel 2011, il motore di ricerca ha trasferito 10 miliardi di dollari di profitti da tutto il mondo alle Bermude, risparmiando così circa 2 miliardi di imposte. Attraverso una serie di ponti bancari dall’Asia e dall’Europa, Google ha pagato la metà delle tasse dovute. L’approdo al paradiso fiscale è stato possibile grazie all’aiuto di paesi europei (come l’Olanda), che offrono un trattamento finanziario agevolato e una accisa minima sui grandi trasferimenti di capitale all’estero. E in poche mosse, i colossi web (come Amazon, Facebook e BigG) hanno costruito imperi ricchissimi.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...