Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Ottobre 2007 | Attualità

Finanziaria 2008 in aiuto del cinema

Nella Finanziaria 2008, come aveva anticipato da tempo il ministro dei Beni Culturali Francesco Rutelli, è stato inserito un pacchetto di provvedimenti a beneficio del settore cinematografico in chiave di agevolazioni fiscali.  Si tratta di un bonus sotto forma di credito di imposta destinato ai produttori e ai distributori. Secondo il ddl, le società di produzione che ricevono gli apporti devono usare l’80% delle risorse nel territorio nazionale e utilizzando manodopera e servizi italiani. Secondo quanto pubblicato su “Italia Oggi”, “ai soggetti passivi Ires e ai titolari di reddito di impresa ai fini Irpef, non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo, è riconosciuto per gli anni 2008, 2009 e 2010 un credito di imposta nella misura del 40% fino all’importo massimo di 1.000.000 di euro per ciascun periodo di imposta, dell’apporto in denaro effettuato per la produzione di opere cinematografiche riconosciute di nazionalità italiana”.

Guarda anche:

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...
forest-jplenio

Gli alberi si preparano alle eclissi di sole

Pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science una ricerca svolta nel Parco di Paneveggio in Trentino Le eclissi di sole non lasciano indifferenti nessuno, nemmeno le piante. Lungi dall'essere...