Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Maggio 2011 | Attualità

Finceramica, arriva il portale per i chirurghi

Dall’acquisizione delle immagini radiologiche alla progettazione con tecnologia 3D di ultima generazione, fino al prodotto finito . Finceramica, società specializzata nel settore delle nano-biotecnologie, con l’apporto di IBM e del suo Business Partner Tecla.it, ha dato il via al portale web che azzera la dispersione dei tempi logistici, riduce le fasi di progettazione e validazione e taglia mediamente del 30% le tempistiche di produzione dei dispositivi bioceramici per la cranioplastica.   Dice Claudio De Luca , direttore business development di Finceramica: “Oggi i chirurghi possono accedere da qualsiasi luogo, utilizzando un browser standard, al portale CustomBone Service per inserire un nuovo caso clinico. Caricano i dati dei pazienti dalla loro apparecchiatura di scansione TAC direttamente nei sistemi di Finceramica. Il portale automaticamente controlla la validità dei dati e li importa nel sistema che crea il modello in 3D. Successivamente il personale di Finceramica usa il modello 3D del cranio per progettare l’impianto; al termine, il modello viene caricato sul portale e il chirurgo viene informato che il progetto è pronto per essere esaminato”.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...