Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Gennaio 2007 | Economia

Findomestic: italiani più ottimisti spendono per il navigatore Gps e lettori Mp3

Secondo Findomestic Banca le vendite di elettronica sono in rialzo del 26% nel 2006. I navigatori satellitari e i lettori mp3 segnano un rialzo negli ultimi 12 mesi del 130% per i primi e del 106% per iPod e altri dispositivi per l’ascolto di musica liquida. Il comparto dei piccoli elettrodomestici tocca quota +10% e la fotografia il +3% in quantità. In controtendenza la telefonia mobile che cede il 2%. Italiani ottimisti che tornano a spendere. Incredibile, ma vero, siamo i più speranzosi negli acquisti in Europa dopo Belgio e a pari merito con la Spagna. La regione che ha evidenziato la spesa media maggiore è il Trentino con 824 euro su un valore medio nazionale di 593 euro. Vediamo nel dettaglio i best seller dell’elettronica di consumo. La musica piace sempre di più purchè portatile. L’iPod di Apple è l’indiscusso leader di vendite con il 20% del totale e con 3,8 milioni di pezzi acquistati. Anno record dei navigatori satellitari Gps: ne sono stati venduti 900 mila nel 2006 con un boom di 700 mila pezzi in più rispetto al 2005.

Guarda anche:

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...