Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Febbraio 2008 | Attualità

Finito sciopero sceneggiatori

È giunto al suo epilogo lo sciopero degli sceneggiatori di Hollywood: il sindacato WGA ha fatto sapere che l’accordo raggiunto con i produttori è stato ratificato e che da mercoledì 13, terminerà l’agitazione che minacciava addirittura la cerimonia degli Oscar.  L’accordo prevede che autori e sceneggiatori percepiscano un percentuale pari al 2% su tutti i ricavi derivati dai nuovi mezzi di distribuzione del lavoro cinematografico e televisivo .  “Se loro vengono pagati noi veniamo pagati”, ha spiegato il presidente del sindacato Patric Verrone, “ora abbiamo legato i nuovi introiti ai guadagni derivanti dagli stessi ‘new media’. Ogni nuovo medium è coperto da contratto,anche quelli che verranno in futuro”. L’ accordo arriva dopo tre mesi di caos che hanno portato all’annullamento di numerosi progetti cinematografici e alla sospensione delle riprese di quasi tutte le serie televisive , tra cui le popolarissime Desperate Housewifes, Lost e CSI.  Non è stata ancora calcolata l’entità dei danni causati dalla paralisi ma il solo annullamento della cerimonia dei Golden Globes, sostituita alla fine di gennaio da una semplice conferenza stampa, era costata almeno 80 milioni di dollari.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...