Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Aprile 2009 | Attualità

Fiorello all’attacco lancia il suo show

Domani esordirà sulla piattaforma satellitare con il suo nuovo show, ma nel frattempo Fiorello non smette di suscitare polemiche e attirare attenzioni. In un intervista al periodico Tu Style, il conduttore siciliano si dice entusiasta del passaggio a Sky, abbozza un’analisi massmediologica sul suo successo e si nega (definitivamente?) a Mediaset. Le parole dolci sono per la nuova avventura nell’etere della televisione a pagamento, senza l’ansia degli ascolti, una nicchia ben retribuita in cui si ha la possibilità di azzardare: “ are un programma è impegnativo e molto faticoso. Il Fiorello Show invece è un montaggio di pezzi dello spettacolo dal vivo che farò a Roma. Vuoi mettere? Senza l’ansia degli ascolti è tutto molto più facile ” Poi rivendica la propria indipendenza dai grandi network: “ Lavoro a un programma televisivo ogni quattro anni, come ai mondiali di calcio. Sarebbe giusto meravigliarsi se a fare una cosa del genere fossero Gerry Scotti o Maria De Filippi per Mediaset, o Carlo Conti per la Rai, personaggi che si identificano nell’azienda in cui lavorano ” dice Fiorello del suo passaggio alla tv di Murdoch, aggirando il clamore che la faccenda ha suscitato. Lo showman attribuisce ai giornalisti meriti e colpe di tutte le chiacchiere delle ultime settimane. A proprio agio nel ruolo di istrione dello spettacolo, gioca a sminuirsi, tra il serio e il faceto: “ Siete voi giornalisti che mi avete trasformato in un fenomeno, io non credo di esserlo. Aver fatto la pubblicità del mio nuovo spettacolo, praticamente a reti unificate, ha suscitato tanto scalpore perchè ci si è buttata sopra la stampa. Una giornalista di un’agenzia mi ha visto a Blob e ha detto: ‘Cavolo, Fiorello a Blob’. Allora l’ha lanciata come una notizia, i giornali l’hanno ripresa ed è partito il meccanismo che mi ha portato a Striscia, X Factor, e via dicendo ” La chiusa, sibillina e decisa, è per Mediaset e il suo modo di fare tv, l’intrattenimento generalista che sembra non interessare più Fiorello e i suoi progetti futuri: “ Non sono un tipo da Mediaset perché lì servono personaggi che facciano le telepromozioni e io non mi pre sto. La difficoltà, tipica della tv generalista, è di sperimentare, perché appena proponi qualcosa di nuovo pensano subito agli ascolti ” Così riporta l’attenzione sul programma che domani sera esordirà su Sky Uno , il nuovo canale entertainment che da oggi ha cambiato nome e rifatto il trucco. Mediaset e Rai hanno invece passato un brutto pomeriggio ieri quando, oltre alle prime frasi trapelate sull’intervista di Fiorello, Simona Ventura e Lorella Cuccarini hanno attaccato le due aziende simbolo della tv in chiaro: per la Ventura a Cologno Monzese sarebbero ormai solo in grado di fare controprogrammazione e poco altro, mentre la Cuccarini ha criticato aspramente Maurizio Del Noce, colpevole di averla ostracizzata a Raiuno . Intanto, i volti noti del piccolo schermo sono sempre più attratti dal satellite: Sabrina Ferilli dichiara apertamente di desiderare un posto a Sky , che sta diventando sempre più il Nuovo Mondo della televisione italiana.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...