Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2024 | Ambiente, Attualità

Firenze e Parma tra le 23 città europee premiate per i piani verso la neutralità climatica

La Commissione europea ha premiato 23 città europee, tra cui le italiane Firenze e Parma, conferendo loro il marchio “EU Mission for Climate-Neutral and Smart Cities”. Le prime 10 città che hanno ricevuto il riconoscimento di città intelligente a impatto climatico oltre a Firenze e Parma (Italia) sono: Ioannina, Kalamata, Kozani e Salonicco (Grecia), Heidelberg (Germania), Lovanio (Belgio), Espoo, Lahti, Lappeenranta, Tampere e Turku (Finlandia), Barcellona e ​​Siviglia (Spagna), Pecs (Ungheria), Malmö (Svezia), Guimaraes e Lisbona (Portogallo), Marsiglia e Lione (Francia), Limassol (Cipro) e Izmir (Turchia).
Il marchio assegnato fa riferimento a 
una delle cinque EU Mission di Horizon Europe, quella relativa alle smart city. La label riconosce i piani delle città per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 e mira a facilitare l’accesso ai finanziamenti pubblici e privati per riuscire nell’obiettivo.
L’UE continuerà a sostenere le città nel loro lavoro volto a trasformare i loro piani ambiziosi in una serie di progetti. Ciò include un nuovo sostegno tramite la Banca europea per gli investimenti (BEI), con cui la Commissione ha trovato un accordo volto a integrare i servizi di consulenza finanziaria forniti dalla BEI specificatamente alle città che partecipano alla Missione, in particolare a quelle premiate con il Mission Label. I servizi, tra cui l’Assistenza energetica locale europea (ELENA) e l’Assistenza congiunta a sostegno di progetti nelle regioni europee (JASPERS), verranno integrati con circa 19 milioni di euro. 

Entro la fine dell’anno, la Commissione lancerà l’iniziativa “Cities Mission Capital Hub”. Questa iniziativa aiuterà le città che hanno ricevuto il Mission Label a preparare progetti di investimento, offrirà loro consulenza neutrale sulle migliori soluzioni di finanziamento in stretta collaborazione con i servizi di consulenza esistenti e le metterà in contatto con gli investitori. Il Capital Hub dovrebbe inoltre tradurre le strategie di investimento delle città in una serie concreta di esigenze di prodotti e servizi per settore, affinché l’industria possa valutare meglio la domanda e le grandi e piccole imprese dell’UE possano migliorare la propria competitività.
di Davide A. Porro

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...