Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2014 | Attualità

Flash Gordon, ottant’anni da supereroe

Un eroe che sfida il tiranno e incarna, secondo un cliché che non è cambiato nei secoli, il bene in perenne lotta contro il male. E che compie 80 anni. E’ Flash Gordon, guerriero a metà strada tra fantascienza e fantasy, nato dalla creatività di Alex Raymond , e che fa il suo ingresso nel mondo dei comics nel 1934 per la King Features, decisa a contrastare la popolarità acquisita negli Usa di Buck Rogers, protagonista del primo fumetto di fantascienza nato nel 1929. Il mondo è in pericolo: uno sconosciuto pianeta sta piombando sulla Terra per distruggerla. Gordon, giocatore di polo di fama internazionale è a bordo di un aereo. Tra i passeggeri c’è anche la bella Dale Arden, che resterà al fianco di Flash in una lunga storia d’amore e d’avventura. Un meteorite si stacca dal pianeta killer e trancia di netto un’ala dell’aereo. Gordon si lancia con il paracadute, abbracciata a lui Dale. Insieme finiscono vicino all’osservatorio astronomico del dottor Zarkov, scienziato che vuole lanciarsi con un razzo contro il pianeta per evitare l’impatto con la Terra e convince Flash e Dale a seguirlo. I tre vengono così proiettati nel pianeta Mongo, che per quasi un decennio sarà il teatro delle loro incredibili avventure. La serie, che Raymond abbandona nel 1943, continua a essere ininterrottamente pubblicata dai quotidiani fino al 2003 , disegnata da molti altri artisti. Anche il grande schermo ha onorato l’epopea. Tra i tanti film , la pellicola del 1980 con per la presenza di Ornella Muti nei panni di Aur a, principessa di Mongo e la colonna sonora firmata dai Queen di Freddy Mercury e Brian May. 

Guarda anche:

icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...