Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2010 | Economia

[Flash] Il governo inguaia Mediaset

Alla vigilia della trimestrale, Mediaset è in forte calo a Piazza Affari, risentendo delle tensioni nel governo.       ” Gran parte di questo ribasso è imputabile a vicende più politiche che societarie … questo momento di incertezza mette pressione sul titolo” spiega un analista, sottolineando come siano soprattutto i fondi esteri a essere più sensibili a queste tensioni. Il presidente della Camera e leader di Futuro e Libertà Gianfranco Fini ha chiesto ieri le dimissioni del premier Silvio Berlusconi e l’avvio di negoziati per formare un nuovo governo di centrodestra.     L’analista aggiunge che possono pesare sul titolo anche le incertezze sull’andamento della pay per view, che sarà mostrato dai conti di domani. La scorsa settimana un rapporto di Citigroup evidenziava come le recenti vicende che hanno visto protagonista il presidente del Consiglio potessero avere un impatto negativo, in termini di sentiment, sul titolo, pur sottolineando che esiste una debole relazione tra i profitti a medio termine di Mediaset e il destino politico di Berlusconi. Due trader italiani preferiscono spiegare la discesa del titolo con la “c orrezione del mercato”. Un terzo operatore invece conferma che la discesa di Mediaset è legata all’attuale situazione politica. Intorno alle 11,55, Mediaset perde il 3%, a 5,18 euro. Alla stessa ora l’indice di settore europeo cede lo 0,5%.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...