Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Luglio 2010 | Attualità

[Flash] Lerner lascia fra due anni

“ L’Infedele è arrivato all’ottava stagione. Ho rinnovato il contratto per un altro biennio. Poi basta . Ho 55 anni: arrivato a 57 sarà giusto dare spazio ad altri più giovani” Lo dice Gad Lerner in un’intervista al mensile Pocket di luglio che ne ha diffuso un’anticipazione.     “ L’unico sfizio che ancora mi toglierei, per sei mesi o un anno, sarebbe – aggiunge – ri passare da Saxa Rubra e dirigere il Tg1 : ma è un insano proposito, che non va necessariamente preso alla lettera”. “Sono tra i firmatari del patto di Luca Iosi, secondo il quale a 60 anni chi occupa una posizione di vertice debba farsi da parte in favore – spiega ancora – delle generazioni successive. Vivrò benissimo senza essere un protagonista della televisione. Già oggi scrivo su tre testate: continuerò a fare il giornalista. E poi ho mille altri interessi che mi portano in tante direzioni. Penso alla mistica ebraica ad esempio” Lerner traccia anche un bilancio della stagione appena conclusa de ‘L’Infedelé: “ ell’ultimo anno è cambiata la natura della trasmissione: ci accusavano di fare un programma che interessava solo a un club esclusivo e invece gradualmente questo club si è aperto a tanti nuovi soci. Sono cambiato anch’io, mi sono ritrovato ad essere più aperto, meno puntiglioso, pronto a intrattenere rapporti cordiali con chi la pensa all’opposto di me. L’Infedele è stata la trasmissione più vista del prime time de La7, passando dal 3% al 4% di share, con un milione di telespettatori e contatti prolungati che hanno raggiunto i 6-7 milioni. Ma – conclude – nella nuova stagione il primato se lo riprenderà, giustamente, Daria Bignardi con la sua trasmissione”

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...