Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2010 | Attualità

[Flash] Romani sostiene sviluppo web tv

“ Il ministero dello Sviluppo economico si impegna a favorire la crescita di web tv e web radio nel rispetto dei regolamenti varati dall’Agcom lo scorso 25 ottobre e in fase di pubblicazione” Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, rispondendo nel question time alla Camera ad un’interrogazione dell’Italia dei Valori sulla disciplina attuativa del decreto Romani sui servizi media audiovisivi.   Vito ha ricordato che “ l’Agcom ha messo a punto la normativa seguendo con attenzione i principi delle direttive europee e stabilendo che la disciplina riguarda i soggetti che hanno una reponsabilità editoriale e fanno concorrenza alla tv” . Il ministro ha precisato che “le norme sono circoscritte ai soggetti con fatturato annuo superiore ai 100 mila euro ” e che con il regime del silenzio-assenso i soggetti che svolgono un’attività lineare, cioé con palinsesto, “ si intendono autorizzati entro 30 giorni dalla domanda” , mentre per i soggetti che svolgono attività non lineare, “la segnalazione certificata è sufficiente per l’inizio attività” . Infine i soggetti interessati hanno un anno di tempo dall’entrata in vigore del regolamento per presentare domanda e nel frattempo possono regolarmente proseguire l’attività e i contributi sono stati ridotti di un sesto rispetto alle cifre iniziali.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...