Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Ottobre 2008 | Innovazione

Fnsi aderisce alla giornata europea del lavoro dignitoso

” Anche i giornalisti italiani con il loro Sindacato, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, partecipano oggi alla giornata europea per un lavoro dignitoso, che vede iniziative in tutti i Paesi Ue e che culmina in una grande manifestazione pubblica e unitaria a Parigi “, ha reso noto la Fnsi. ” L’iniziativa della Confederazione Europea dei Sindacati (Ces) vede infatti il coinvolgimento attivo della Federazione Internazionale dei Giornalisti , – spiega il sindacato – da tempo impegnata nella promozione di campagne internazionali per un diritto comune europeo del lavoro con particolare riferimento ai profili del lavoro intellettuale giornalistico. Per la Federazione Nazionale della Stampa l’adesione alla giornata coincide con l e azioni permanenti a tutela della qualità del lavoro dei giornalisti quale condizione della qualità e della libertà dell’informazione. In tutta Europa il giornalismo vive una stagione di difficoltà, causata dai complicati adeguamenti del sistema industriale dell’informazione alle trasformazioni in atto, dal riposizionamento dei mercati della lettura e della pubblicità, dall’ingresso massiccio nelle imprese editoriali di soggetti portatori di prevalenti interessi diversi nella finanza e nell’economia. L’occupazione e i redditi stanno subendo contraccolpi pesanti, la Federazione Europea dei Giornalisti reclama una direttiva comune per la tutela speciale del lavoro giornalistico quale asse indispensabile per la crescita democratica delle comunità attraverso un’informazione tanto più possibile protetta dalle invasioni di campo e quindi in condizione di promuovere conoscenza e consapevolezza libera dell’opinione pubblica. Condizioni, queste, che sono autentici fattori di sviluppo. Parlare di lavoro dignitoso oggi significa accendere i fari su una necessità di promuovere una cultura di rispetto e di solidarietà in una Europa che ha bisogno di integrare, migliorandoli, i livelli dei diritti e di democrazia comune. I contratti di lavoro, in questo quadro, assumono una caratteristica importante di regolatori di convivenza oltre che di strumento di corresponsabilità sociale. La campagna internazionale per il lavoro dignitoso, per la Federazione della Stampa, ha un senso perciò particolare – sottolinea ancora la Fnsi – in questa fase di importante confronto con gli editori per il rinnovo del contratto e si inserisce nel quadro di un’iniziativa internazionale complessiva per promuovere il giornalismo professionale e difenderne le sue caratteristiche peculiari. Il 5 novembre infatti la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, in contemporanea con tutti i sindacati di categoria europei, organizzerà una giornata straordinaria di mobilitazione e riflessione sotto il motto Stand up for journalism, manifestazione che giunge quest’anno alla sua seconda edizione. Temi conduttori la protezione delle fonti dei giornalisti, l’affermazione della loro autonomia, il contratto di lavoro “.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...