Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Giugno 2014 | Attualità

Fo racconta Francesco anche in tv

“Più che portare il teatro in tv, stiamo portando il grande teatro di Dario Fo su Rai 1″ , così il direttore Giancarlo Leone, presenta Francesco Lu S anto Jullare , l’opera dello scrittore premio Nobel che domenica 22 giugno andrà in onda in prima serata su Rai 1 . Scritto 15 anni fa, il lavoro sulla vita del santo di Assisi è stato presentato per la prima volta nel 1999 al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Dopo un lungo studio su testi canonici del trecento e documenti affiorati negli ultimi tre secoli, Fo ritorna in scena con una nuova versione e una chiave originale del santo, che consente espliciti accostamenti con la figura dell’attuale Papa Francesco. Una breve conversazione tra il maestro e il cantautore anglo-libanese Mika precederà lo spettacolo. La rivisitazione dell’opera parte dal testo originale, che Dario Fo ha riletto alla luce di “un personaggio imprevisto ”, come afferma, riferendosi a Papa Bergoglio. Non sono poche in effetti le somiglianze tra il “ pontefice sudamericano che si lancia senza mezze parole contro vescovi e cardinali troppo spesso sedotti dal denaro e dal potere ” e il santo medievale che si è messo a ” lottare contro i politici, le macchine del potere, la corruzione della Chiesa, dello Stato, degli uomini” , conclude Fo.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...