Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Giugno 2014 | Attualità

Fo racconta Francesco anche in tv

“Più che portare il teatro in tv, stiamo portando il grande teatro di Dario Fo su Rai 1″ , così il direttore Giancarlo Leone, presenta Francesco Lu S anto Jullare , l’opera dello scrittore premio Nobel che domenica 22 giugno andrà in onda in prima serata su Rai 1 . Scritto 15 anni fa, il lavoro sulla vita del santo di Assisi è stato presentato per la prima volta nel 1999 al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Dopo un lungo studio su testi canonici del trecento e documenti affiorati negli ultimi tre secoli, Fo ritorna in scena con una nuova versione e una chiave originale del santo, che consente espliciti accostamenti con la figura dell’attuale Papa Francesco. Una breve conversazione tra il maestro e il cantautore anglo-libanese Mika precederà lo spettacolo. La rivisitazione dell’opera parte dal testo originale, che Dario Fo ha riletto alla luce di “un personaggio imprevisto ”, come afferma, riferendosi a Papa Bergoglio. Non sono poche in effetti le somiglianze tra il “ pontefice sudamericano che si lancia senza mezze parole contro vescovi e cardinali troppo spesso sedotti dal denaro e dal potere ” e il santo medievale che si è messo a ” lottare contro i politici, le macchine del potere, la corruzione della Chiesa, dello Stato, degli uomini” , conclude Fo.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...