Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2024 | Attualità

Fontana di Trevi: il Campidoglio valuta ticket per i turisti

Ipotesi di visite a numero chiuso e su prenotazione nominale per uno dei simboli di Roma più noti nel mondo. Allo studio, soluzioni e modalità in vista del Giubileo del 2025.

Diventa sempre più concreta l’ipotesi di un ticket per vedere da vicino la Fontana di Trevi a Roma. Per accedere ai gradini e alla vasca di uno dei monumenti più visitati dai turisti italiani e da tutto il mondo sarà necessaria probabilmente una prenotazione e il pagamento di una tariffa simbolica di un euro. La disposizione non riguarderebbe i cittadini romani per i quali l’accesso alla fontana resterà gratuito. E’ inoltre possibile che il ticket sia d’obbligo solo nell’arco della giornata, consentendo la visita gratuita dalle ore 22.

Cosa dicono le istituzioni locali

Il Campidoglio prosegue dunque con l’idea di un accesso regolamentato. Se ne parla già dallo scorso anno quando l’assessore al Turismo di Roma Capitale, Alessandro Onorato, si espresse così in occasione dell’ennesimo tuffo nella fontana: “Uno spettacolo indecente, una pura barbarie”. E’ giunta l’ora di stabilire una limitazione all’accesso”.

L’idea della Fontana di Trevi a numero chiuso è una possibile soluzione al sovraffollamento. Anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, concorda con questa ipotesi con cui si contrasterebbe anche la tendenza a utilizzare l’area come luogo di bivacco.

Come funzionerà il ticket, in vista del Giubileo

I prossimi passi? Come riportato da Ansa, ogni soggetto coinvolto dovrà dire la sua, a partire dalla Soprintendenza. La Fontana sarà comunque visibile, più da lontano, gratuitamente da tutti. Ma l’esperienza di viverla ‘da dentro’, e con maggiore tranquillità, sarà a numero chiuso con prenotazione nominale. Il sistema consentirebbe in questo modo un miglior controllo di episodi di vandalismo o condotte improprie, come i tuffi, garantendo la tracciabilità del responsabile e teoricamente una maggiore sicurezza.

Secondo quanto pubblicato da Euronews, Roma registra in media 35 milioni di visitatori l’anno e il numero è destinato a salire nel 2025 con il Giubileo che attirerà altri milioni di persone tra il Vaticano e la Città Eterna. Il tema dell’overtourism sta diventando sempre più dibattuto in Italia, dove sono già in atto soluzioni e modelli per controllare i flussi turistici come a Venezia.

Valentina Colombo

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...