Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Novembre 2024 | Attualità

Formaggio coi vermi: il Casu Marzu eletto ‘cibo più estremo d’Italia’

Il content creator Nicola Jiang è un ragazzo di origini asiatiche, nato e cresciuto in Italia. Su TikTok vanta quasi un milione di follower che lo accompagnano nell’assaggiare alcuni tra i cibi più strambi dei vari Paesi del mondo. In uno dei suoi ultimi video Jiang è passato in Sardegna per provare, tra le altre bontà regionali, quello che ha definito come ‘il cibo più estremo d’Italia’, il Casu Marzu, meglio conosciuto come formaggio con i vermi.

Il Casu Marzu è uno dei prodotti tipici sardi, caratterizzato dal suo particolare processo di formazione. Si tratta di formaggio pecorino sardo o meglio caprino colonizzato dalle larve della mosca del formaggio, conosciuta anche come mosca casearia (Piophila casei). Per il processo di formazione viene chiamato anche ‘formaggio sardo con vermi’, inserito nel 2009 nel libro dei Guinness dei primati con la nomina di ‘formaggio più pericoloso al mondo’.

Anche se non è mai stato riscontrato un reale pericolo per la salute del consumatore la produzione e commercializzazione del Casu Marzu è stata vietata dall’Unione Europea per il contrasto con le norme igieniche e sanitarie stabilite in sede comunitaria. Anche la CNN ne ha parlato approfonditamente nel 2021 con un lungo reportage che rivela come nonostante i divieti questo prodotto sia ricercatissimo dai viaggiatori americani che visitano l’isola.

Come si prepara

In ambito familiare viene ancora ottenuto in modo naturale tramite la Piophila casei. Un insetto dalle cui uova, deposte sulla forma di pecorino sardo, nascono larve che traggono nutrimento cibandosi della forma stessa e sviluppandosi al suo interno.

Dopo la schiusa le larve trasformano con i loro enzimi la pasta casearia del pecorino in una morbida crema. Il periodo di maturazione dura da tre a sei mesi. Quando il formaggio è maturo e le larve sono notevolmente diminuite di numero la forma viene aperta togliendo la parte superiore. L’interno della forma si presenta composto da una crema omogenea di colore giallastro e dal sapore molto particolare e pungente.

 

di Serena Campione

Casu Marzu
Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...

Cresce in Italia il fenomeno dei “divorzi grigi”

Tra i fattori scatenanti, una maggiore aspettativa di vita e una crescita personale delle donne, quasi sempre quelle che fanno il primo passo per ricostruirsi una vita. Negli ultimi anni, l'Italia...