Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2013 | Economia

Foxconn e lo scandalo sessuale

Secondo un reportage dell’ Economic Weekly , n elle fabbriche della Foxconn di Shenzhen e Zhengzhou, in Cina ,nelle quali vengono assemblati gli iPhone, sarebbe parecchio diffusa, tra impiegate e operaie, l’attitudine a offrire prestazioni sessuali ai colleghi, al fine di arrotondare lo stipendio mensile. Un fenomeno avvilente, agevolato certamente dal fatto che il campus di Shenzhen offre lavoro a oltre 200mila persone, la maggior parte delle quali giovanissime, per un’età età media che si aggira intorno ai 20 anni. Difficile però stabilire se il servizio sia ” consenziente e libero”, dunque del tutto dipendente dall’arbitrio delle ragazze o se, al contrario, esistano tariffe prestabilite in base al tipo di prestazione, magari indotta previa tacita costrizione. Foxconn ha negato l’intero contenuto dell’articolo – redatto da un inviato che aveva provveduto a intervistare chi vive la situazione direttamente dall’interno – bollandolo come ” ingannevole e offensivo “. 

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...