Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Febbraio 2008 | Attualità

Fra i cento film italiani da salvare primeggiano Fellini e Visconti

I cento, o meglio 101 film italiani da salvare. Questa la difficile impresa di selezione in cui si è cimentata una commissione di esperti, rispondendo all’appello lanciato nel 2006 dalle Giornate degli Autori di Venezia. Guardando ai registi prevale su tutti Federico Fellini , con sette opere inserite in graduatoria. Il secondo posto è andato a Luchino Visconti, presente nella maxi-classifica con sei opere. Lo sceicco bianco (1952), I Vitelloni (’53), La strada (’54), Le notti di Cabiria (’57), La dolce vita (’60), Otto e mezzo (’63), Amarcord (’74), sono le pellicole irrinunciabili di Fellini. Mentre Visconti è stato selezionato per Ossessione (1943), La terra trema (’48), Bellissima (’51), Senso (’54), Rocco e i suoi fratelli (’60), Il Gattopardo (’63). Dopo di lui, Vittorio De Sica, con Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (’48), Miracolo a Milano (’51), Umberto D (’52) e L’oro di Napoli (’54).  A pari merito, Francesco Rosi, che piazza in classifica I magliari (1959), Salvatore Giuliano (’62), Le mani sulla città (’63), Il caso Mattei (’72) e Cadaveri eccellenti (’76). Ex aequo con Rosi e De Sica, Mario Monicelli, con i suoi uardie e ladri (1951), Un eroe dei nostri tempi (’55), I soliti ignoti (’58), La grande guerra (’59) e Un borghese piccolo piccolo (’77). Dietro di lui, con quattro film, ci sono invece Roberto Rossellini (con Roma città aperta, Paisà, Stromboli ed Europa 51) e Dino Risi (Poveri ma belli, Una vita difficile, Il sorpasso, I mostri).

Guarda anche:

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...

Una campagna sugli ‘orrori culinari’ sulla pasta nelle cucine spagnole

In occasione di Halloween, un marchio di pasta italiana ha trasformato i più comuni errori nella preparazione della pasta in autentiche “storie dell’orrore”, con la colorata e creativa campagna...

L’Italia sui giornali del mondo: 30 e 31 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni i media internazionali hanno dedicato ampio spazio all’Italia sottolineando un quadro politico e istituzionale in fermento, con la riforma della giustizia approvata dal...