Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Aprile 2010 | Attualità

Francesco Pardi vuole la testa di Minzolini

Non si placano le polemiche sul Tg1 targato Augusto Minzolini. Dopo le prese di posizione delle due giornaliste Maria Luisa Busi e Tiziana Ferrario,che hanno espresso pubblicamente il loro dissenso nei confronti del direttore della testata, è il consigliere Francesco Pardi (Idv) a chiedere le dimissioni di Minzolini. Pardi ha posto l’accento sul milione di telespettatori che il Tg1 ha perso nell’edizione delle 20 e sui 375 mila smarriti alle 13.30.   “ Poichè Augusto Minzolini si considera un estimatore del pluralismo e delle regole del mercato, sono certo che starà considerando di lasciare la direzione , visti i risultati catastrofici della sua linea editoriale ”, ha affermato il consigliere Pardi.   “ Nel suo ultimo editoriale, Augusto Minzolini denunciava che qualcuno volesse un ‘direttore dimezzato’ al Tg1. Effettivamente sì, a sancirlo è però il pubblico che ne ha preso le distanze, e non una qualche ‘congiura mediatica’ o ‘tritacarne’, come egli stesso definisce la stampa libera – prosegue Pardi -. Alla luce dei dati elaborati dal consigliere Rizzo Nervo, ed anticipati dalla stampa, l’allarme lanciato da Maria Luisa Busi e Tiziana Ferrario avrebbe dovuto essere preso seriamente in considerazione dai vertici istituzionali della Rai e del Tg1: finora invece, l’unico riscontro formale è stata la lettera di contestazione inviata dal direttore a chi ha solo adempiuto con serietà ai propri compiti”   “ Ora basta: presenterò subito un’ interrogazione sulle discriminazione subite dai conduttori ‘epurati’ e ribadisco – conclude Pardi – la necessità di convocare subito in Vigilanza il direttore del tg1 e i vertici Rai”    

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...