Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Settembre 2012 | Attualità

Francia: big della rete finanzino le notizie

Il ministro della Cultura e della comunicazione francese , la socialista Aurélie Filippetti , è tornata sul complicato rapporto tra i principali provider della rete  e i siti di informazioni, sostenendo che i ” grandi protagonisti di internet ” devono contribuire, economicamente, al finanziamento dell’informazione.   La Filippetti, in una intervista ha sottolineato che alcune piattaforme si limitano ” a riportare un certo numero di lanci di agenzie” e “nuocciono gravemente al lavoro delle agenzie e, talvolta, anche a chi fa un vero e proprio lavoro giornalistico online”.  ” Alcuni siti – ha inoltre precisato -, motori di ricerca che appartengono a realtà e economiche che non si trovano in Francia e dunque non rispondono al fisco francese, utilizzano largamente materia prima raccolta dalla stampa digitale”.   Interrogata espressamente su quella che è stata battezzata la Google Tax , il ministro ha spiegato che ” occorre che i grandi del web partecipino al finanziamento dell’informazione “, aggiungendo che “q uesti protagonisti e queste piattaforme non possono sfuggire a una qualche forma di fiscalità dei Paesi dove, d’altra parte, ottengono un beneficio certo”.

Guarda anche:

Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...