Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Giugno 2014 | Attualità

Francia, la maturità arrivano prima su Twitter

È iniziata oggi, con due giorni di anticipo rispetto a quella italiana, la  maturità francese per oltre 650mila studenti. Sembra che  ieri sera le tracce della prova di filosofia fossero già comparse su Twitter. Al ministero dell’Istruzione non è rimasto che confermare la fuga di notizie, annunciando l’apertura di un’inchiesta condotta dal servizio cyber-criminalità della gendarmeria nazionale. Coinvolti gli studenti della maturità in letteratura, equiparabile al nostro liceo classico, e quelli di economia e scienze sociali.  “ Un sito internet ha pubblicato le tracce del compito di filosofia otto ore prima ma il ministero gliele ha fatte subito togliere, sia dalla loro pagina, sia dal loro profilo Twitter – fa sapere il ministero dell’Istruzione  – ciononostante c’era anche un altro account Twitter che stava diffondendo le tracce ”. Chi ha pubblicato la traccia di filosofia rischia fino a 9mila euro di multa e 3 anni di reclusione a cui si aggiungerebbero altre sanzioni disciplinari se si dovesse scoprire che il colpevole è un maturando o un dipendente del ministero. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...