Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Agosto 2008 | Economia

Francia: troppo alti i costi degli sms in Italia

                              E’ arrivata dalla Francia una tirata d’orecchie per l’Italia della telefonia mobile. Secondo un’indagine dell’Arcep, l’autority che vigila oltralpe sulle comunicazioni, nel nostro paese sms e mms hanno costi sensibilmente superiori al resto del Vecchio Continente. La media Europea, rilevata su 16 paesi appartenenti all’Ue è di 7,5 centesimi di euro a messaggio, contro i 13 centesimi rilevati in Italia. Tutt’altra la situazione che vivono gli utenti di telefonia mobile in Danimarca , dove gli sms costano solamente 3 centesimi , cinque volte meno che nella Penisola. Questi dati vanno letti tenendo conto che che nel 2007 i mercati oggetto dell’indagine hanno registrato in Italia ricavi complessivi pari a circa 4 miliardi di euro (2,49 mld per gli sms e 1,61 per mms e dati in mobilità). La prima a rispondere a queste accuse, che in Italia sono oggetto di un’indagine dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e dell’Autorità Antitrust, è stata la britannica Vodafone: “ il prezzo per sms è addirittura inferiore ai 5 cent, con una costante discesa dei prezzi che, negli ultimi anni è stata di oltre il 15% ”. L’affermazione è discutibile, soprattutto dopo i prezzi applicati alla vendita dell’iPhone, telefono cellulare griffato dalla casa della mela.     

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...