Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2008 | Attualità

Freccero chiede più investimenti

RaiDigit (i canali RaiSat più quelli del digitale riservati a ragazzi e sport) registra quasi 300 mila spettatori e l’1% di share. Per il presidente di RaiSat Carlo Freccero si tratta di un risultato “esaltante e straordinario visto che quando sono arrivato eravamo allo 0,35%”. Freccero sottolinea: “ci vuole un investimento adeguato, se la Rai crede al settore” .  Per il presidente “Rai Sat, con i canali Cinema, Extra, Premium, Smash e Yoyo e Rai Gulp e Raisport sul digitale) diventa una presenza importante e può avere un futuro luminoso. Per ora si lavora solo sulla re-impaginazione e rare produzioni ma ci correbbero più acquisti e produzioni autonome”. I buoni risultati sono stati ottenuti grazie “a un innesto da tv generalista, ovvero il palinsesto, la programmazione coerente :  Raisat Cinema con la serie sul ’68, i classici italiani, i nuovi clasici Usa degli anni 80 e 90, la serie polar e crime; Premium col palinsesto e bloccato (il lunedì il Maresciallo Rocca, il martedì la Ferilli, mercoledì e giovedì la biografia italiana attraverso la fiction, venerdì la serialità, sabato la commedia e il dramma), scelta contraria a quello che si è sempre detto sulla programmazione satellitare. Da febbraio anche la seconda serata acquisterà un volto originale con la iproposizione della Notte della repubblica di Zavoli e Mani pulite, proposta all’epoca da Raidue, 4 puntate andate a cura di Pino Corrias e Renato Pezzini: Extra infine è la vetrina servizio pubblico con qualche prodotto originale in accordo con l’Auditorium di Roma come per esempio Le interviste impossibili che ieri sono andate molto bene. In più c’è Bruno Vespa al pomeriggio. In sostanza sono state ordinate le reti secondo la loro mission precisa: appuntamenti, appuntamenti, appuntamenti”.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...