Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Luglio 2014 | Attualità

Fred, quando la biblioteca diventa social

Un volta, sembra una vita fa, ma si parla solo di qualche anno, c’era il book crossing, ovvero chi lasciava i libri in luoghi pubblici per farsi che altri li leggessero, sperando di riceverne in cambio di nuovi; oggi c’è Fred, la piattaforma web 2.0 per chi desidera scambiarsi saggi e romanzi . L’idea del suo creatore, Giacomo Sbalchiero, padovano di 36 anni, è semplice: riunire e aiutare gli appassionati di letteratura a trovare i libri desiderati, di qualsiasi tipo essi siano, purché in formato cartaceo .   “Molti anni fa ho comprato 2.500 libri in un colpo solo – ha detto Sbalchiero al Corriere della Sera – […]. Avrei voluto catalogarli, anche per prestarli; ma i sistemi in Dos dell’epoca erano parecchio macchinosi, così ci avevo rinunciato. Anni dopo ho scoperto i data base online, gli share-file, e ho pensato: perché non creare una piattaforma di scambio?” Fred si è poi sviluppato ulteriormente fino al lancio ufficiale , avvenuto lo scorso maggio, e oggi è attivo in 32 Paesi. Per iscriversi, basta compilare un profilo con i libri che si desidera mettere a disposizione degli altri utenti, un indirizzo di riferimento e nient’altro. Poi, ogni qual volta si cerca un testo, il social network dà una lista di risultati ordinati secondo la vicinanza del volume, aiutando poi gli utenti a tracciare i movienti del libro e a gestirne le consegne.  Si crea così, di prestito in prestito, una biblioteca virtuale multisoggetto , che offre però edizioni cartacee e si snoda in luoghi d’incontro reali, siano essi negozi, appartamenti o incroci stradali, dove i libri richiesti vengono scambiati. Lapiattaforma è gratuita, mentre i luoghi di scambio – se commerciali – pagheranno un piccolo contributo: “D’altra parte, aumentano i potenziali clienti”, dice il fondatore di Fred. E anche un po’ più di cultura.

Guarda anche:

Emily in Paris: la quinta stagione si gira…in Venice

Attesa nella seconda metà di agosto a Venezia l’attrice Lily Collins nei panni di Emily. Tra calli e canali, proseguono le riprese delle nuove puntate della nota serie trasmessa da Netflix. Dopo...

L’Italia sui giornali del mondo: 19 e 20 agosto

Sui media internazionali in queste ore, molti i commenti sulle parole e le 'faccine' della Presidente del Consiglio nell’incontro a Washington. Scopriamo che dopo nove voli l’Italia ha concluso...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...