Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Aprile 2012 | Attualità

Frequenze disturbate

L’asta per le frequenze tv può essere un momento cruciale per lo sviluppo delle tlc italiane, nonostante il polverone politico e la diatriba tra il governo e Mediaset.   Sarà un’ asta a determinare l’assegnazione delle frequenze tv liberate dal passaggio al digitale terrestre. Il governo ha annullato il beauty contest , che avrebbe regalato gli spazi a Mediaset e Rai, per sostituirlo con una gara vera e propria. La decisione dell’esecutivo ha suscitato una ridda di polemiche: Mediaset, spalleggiata dal Pdl, ha definito il procedimento “ assurdo ”   L’asta garantisce la partecipazione a chiunque abbia meno di cinque multiplex di frequenze, differenziando tra produttori di contenuti e operatori di rete: secondo la famiglia Berlusconi, esclude dai giochi Mediaset e Rai, limitando i potenziali introiti dello Stato. Qualsiasi guadagno sarà però superiore al nulla che avrebbe fruttato il beauty contest. Rai e Mediaset hanno entrambe quattro multiplex attivi e uno inattivo, e se vorranno potranno partecipare all’assegnazione.   Il limite di cinque blocchi per soggetto è imposto dall ’antitrust europeo ed è perciò invalicabile. Le polemiche distolgono l’attenzione dal vero obiettivo dell’asta, ovvero lo sviluppo delle tlc italiane. La gara permetterà l’accesso anche a compagnie straniere (oltre a La7 e Sky ), aumentando la concorrenza, mentre la divisione tra produttori e operatori con- sentirà di dedicare una parte delle frequenze a banda larga e rete wifi, ancora deficitarie nel nostro paese. La questione non è personale o berlusconiana, ma pubblica. Non si parla di tv, ma di futuro tecnologico.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...