Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Luglio 2013 | Attualità

Frequenze tv, Rai e Mediaset al Tar contro Agcom

Rallentamenti in vista per l’assegnazione delle nuove frequenze tv del digitale terrestre. Dopo una lunga diatriba, Rai e Mediaset hanno deciso di appellarsi al Tar per ridiscutere il regolamento con cui Agcom ha escluso dalla gara i grandi gruppi del settore, a eccezione di Sky. Secondo l’Autorità per le comunicazioni,  gli operatori che possiedono già tre o più multiplex digitali (come Rai e Mediaset, che ne hanno quattro) non possono correre per aggiudicarsi i tre lotti rimanenti. La tv satellitare, invece, potrà concorrere per uno solo dei restanti. La bozza del bando, al vaglio dell’Ue, prevede la vendita di tre lotti a partire da 30, 29 e 28 milioni di euro. A presentare il ricorso è stata Elettronica industriale, società fondata nel 1975 da Adriano Galliani, poi inglobata in Fininvest e oggi controllata da Rti, gruppo che fa capo alla famiglia Berlusconi. A Cologno Monzese, ma anche in viale Mazzini, non hanno fretta di cominciare con l’assegnazione delle frequenze : il Governo (e dunque la Rai) e Berlusconi (con Mediaset) fanno così ostruzionismo, nella speranza di ricominciare tutto da capo. O di tornare al vecchio beauty contest del ministro Romani (Pdl), che avrebbe assegnato le frequenze in maniera gratuita, selezionando i migliori operatori tv presenti sul mercato.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...