26 Aprile 2011 | Attualità

Friendster riparte da zero, o quasi

Prima che i social network si chiamassero social network, prima di Myspace e Facebook, c’era Friendster , il prototipo delle più celebri comunità della rete. Fondato nel 2002, il sito ha attratto negli anni milioni di internauti, senza però mai diventare un fenomeno internazionale di enormi proporzioni. Friendster permetteva agli iscritti di condividere foto, commenti, blog con la propria rete di amicizie online. Ora, il portale prova a rifondarsi e annuncia la cancellazione di tutti i contenuti entro il 31 maggio. Gli account non spariranno, ma sostanzialmente gli utenti dovranno ricostruire da zero i propri profili. Friendster, quindi, si riorganizza , dopo essere passato nel 2009 nelle mani della società malese Mol Global per 40 milioni di dollari, e punta su “ intrattenimento e divertimento” , con un occhio particolare al mercato asiatico. Difficile d’altronde sopravvivere in un universo sempre più oligarchico come quello dei social media, che sta mietendo vittime eccellenti: il prossimo sito a ridefinire i propri programmi potrebbe essere proprio Myspace, da mesi in cerca di un acquirente.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...
uffizi.it:corridoio-vasariano

Itinerari d’estate: Firenze, agli Uffizi un nuovo allestimento del Corridoio Vasariano

Una grande occasione per ammirare più di 50 busti greco-romani recuperati dai depositi e collocati nel tratto sul Ponte Vecchio I musei italiani sono pieni dii tesori ma ancora più pieni sono i loro...