Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Maggio 2010 | Innovazione

G8 di Genova e i media stranieri

Leggendo i giornali esteri di oggi spicca una buona notizia per il nostro Paese: la condanna per le violenze della polizia al G8 di Genova. Sembra una provocazione, ne sono consapevole, ma al di là di ogni valutazione politica è bene capire cosa sta accadendo per questo fatto nella stampa internazionale e perché questa sentenza è un bene per l’Italia. Non ci interessa qui capire se i magistrati siano bolscevichi o ci sia un complotto giudaico massonico, ma solo come all’estero sia vissuta la vicenda del G8 e come questa abbia influenzato la credibilità del nostro Paese. 
Basta sfogliare le testate online e si capisce che nella quasi totalità dei casi i fatti di Genova sono stati descritti come un evento drammatico di repressione poliziesca. E’ stato un colpo importante alla reputazione dell’Italia , in un contesto che, è inutile nascondercelo, ci vede considerati spesso come un Paese anomalo, per usare un eufemismo. La stampa internazionale ci descrive quasi unanimemente come un paese a informazione unificata, in condizioni di limitazione democratica. Inutile far finta che non sia così .
 In questo contesto, a prescindere che la sentenza sia giusta o meno (non ho letto le 630 mila pagine di atti giudiziari, e giurerei nemmeno i commentatori politici che ieri hanno pontificato davanti ai Tg), il fatto che la magistratura abbia condannato severamente coloro che nelle istituzioni sono considerati colpevoli di violenze e aggressioni è ci dà credibilità. I giornali oggi scrivono che la “legalità resiste”, che la “magistratura italiana ha fatto il suo lavoro”, che “il governo non è onnipotente, esistono ancora sacche di indipendenza nelle istituzioni italiane” Insomma l’Italia con questa sentenza riconquista punti tra gli opinion maker dei media stranieri, e ridà un po’ di fiducia agli investitori internazionali che hanno bisogno di credere che i loro interessi possono essere tutelati anche nel nostro Paese.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...