Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Giugno 2007 | Innovazione

Galileo: via libera ai fondi pubblici a patto che non siano intergovernativi

Il Parlamento europeo sembra aver trovato la soluzione per i finanziamenti del sistema di navigazione satellitare Galileo. La travagliata storia della risposta europea al Gps statunitense è passata dal fallimento del consorzio di aziende private al tentativo di attingere dai fondi pubblici per coprire la somma necessaria di 2,4 miliardi di euro.   Tutti d’accordo quindi nell’approvare questa soluzione a condizione che il piano non “implichi la combinazione di fondi comunitari e fondi intergovernativi aggiunti”. I deputati hanno chiarito che le risorse devono provenire esclusivamente dal Bilancio Ue e hanno ricordato al Consiglio e alla Commissione che il quadro finanziario pluriennale prevede la destinazione di circa un miliardo alle spese operative di Galileo nel periodo 2007-2013. Il sistema di navigazione satellitare è “un enorme valore aggiunto per l’Europa” e pertanto deve proseguire “sotto la responsabilità dell’Unione Europea”, ha puntualizzato l’europarlamento. La nuova direttiva comporterà inevitabilmente una revisione del quadro finanziario che il Parlamento ha delegato al Consiglio, non appena la Commissione avrà presentato la proposta.  Le difficoltà presentatesi durante la gestione dell’infrastruttura da parte del settore privato hanno causato inoltre una nuova valutazione della tabella di marcia prevista nelle prime fasi del progetto e fatto slittare la scadenza del 2012 . Il progetto Galileo comprende una costellazione di 30 satelliti, in orbite a 24mila km e con 5 diversi.    

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...