Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Giugno 2008 | Attualità

Garante: no ai dati su stato di salute online

“Non si possono diffondere via web dati idonei a rivelare lo stato di salute di una persona”: è questo il nuovo veto posto dall’autorità per la privacy che ha così ripreso due sedi provinciali del ministero della Pubblica Istruzione che sul loro sito avevano pubblicato i nominativi di persone a cui sono riservati posti nei concorsi pubblici (in quanto appartenenti a categorie protette) precisandone le caratteristiche. Questo tipo di trattamento di dati sensibili esulerebbe l’obiettivo perseguito con la pubblicazione delle graduatorie. A seguito di alcuni accertamenti, l’ufficio del garante ha individuato l’inadempienza dei due enti constatando che la loro condotta non era conforme alla disciplina in materia di protezione dei dati personali. Il dipartimento è stato pertanto invitato a eliminare dalle graduatorie l’elenco riservisti, Gruppo 2 Disabili art. 1L.n. 68/99 e ogni altra dicitura dalla quale si possa desumere l’appartenenza dei soggetti a specifiche categorie protette. I due uffici scolastici hanno immediatamente adempiuto all’ordine e dato conferma della cancellazione dell’elenco.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...