Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Gennaio 2008 | Attualità

Garante privacy chiama i giovani

Fissare delle norme e delle sanzioni contro chi leda la riservatezza delle persone su internet “non è terrorismo giuridico, è cercare di affrontare un problema reale’”. E’ il monito di Franco Pizzetti, presidente dell’Autorità della Privacy, espresso durante la seconda “Giornata europea per la protezione dei dati personali”.  “Normalmente”, ha spiegato Pizzetti, “sono i più anziani a dare ai ragazzi le indicazioni per un corretto comportamento, ma nel caso delle nuove tecnologie la situazione è un più complicata, in questo campo sono spesso i giovani ad avere maggior dimestichezza e più informazioni”. Anche se, ha aggiunto il vicepresidente dell’Autorithy, Giuseppe Chiaravallotti, “pur essendone i migliori conoscitori, i giovani sono i più soggetti a violazioni della privacy” “Bisogna rendere consapevoli le giovani generazioni”, ha aggiunto Mauro Paissan, componente del collegio dell’Autorità in questione, “che internet non è un luogo protetto dove nessuno vede o sente, ma, al contrario, è una zona aperta dove tutti possono essere visti, profilati, schedati. In Italia, ad esempio, si conservano per sette anni i dati di traffico telefonico, informatico e ci sono meccanismi per cui si possono controllare i siti visitati”.  Anche i telefonini possono essere localizzati geograficamente e cautela serve nella gestione dei videofonini considerando che per diffondere immagini è indispensabile avere, ad esempio, il consenso della persona ritratta”

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...