Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Settembre 2008 | Innovazione

Garante privacy: stop al telemarketing selvaggio

I cittadini molestati da telefonate di teleselling indesiderate, possono ora tirare un sospiro di sollievo: il Garante per la protezione dei dati personali ha detto stop al marketing selvaggio e alle telefonate promozionali indesiderate. Nello specifico ha vietato ad alcune società, specializzate nella creazione e nella vendita di banche dati (Ammiro Partners, Consodata e Telextra), di utilizzare ulteriormente i dati personali di milioni di utenti, raccolti e sfruttati in modo illecito. Il divieto ha coinvolto anche altre aziende, come Wind, Fastweb, Tiscali e Sky , che avevano acquistato da queste società i data base, allo scopo di poter contattare gli utenti e promuovere i loro prodotti e servizi tramite call center. Mauro Paissan, relatore di alcuni di questi provvedimenti, ha sottolineato che questa azione non è volta solo a colpire queste società, ma anche a tutelare gli operatori di telemarketing che si comportano correttamente . A questo risultato si è giunti dopo che numerosi utenti avevano segnalato al Garante la ricezione di chiamate promozionali indesiderate effettuate da e per conto di diversi operatori telefonici o aziende che promuovevano beni o servizi. Le verifiche effettuate hanno portato alla luce un commercio di data base , svolto senza richiedere il consenso dei diretti interessati , né senza un loro preventivo consenso. Una di queste società aveva addirittura pubblicato i dati di oltre 15 milioni di famiglie italiane sul proprio sito, diffondendo anche informazioni relative ai redditi e agli stili di vita. Anche le aziende acquirenti sono state rimproverate per non aver controllato e accertato che la provenienza dei dati fosse lecita , come prevede la disciplina sulla protezione dei dati. La mancata osservanza del divieto stabilito dall’Autorità garante della privacy comporterà sanzione penali. ” Se qualcuno vuole entrare in casa nostra – ha commentato Paissan – deve bussare. Così, se qualcuno vuole chiamarci per vendere un prodotto o un servizio, deve avere il nostro consenso per usare il nostro numero telefonico. Il Garante vuole difendere i cittadini che si sentono molestati da telefonate non desiderate. In questo modo si tutelano anche gli operatori di telemarketing che si comportano correttamente”.   A scendere in campo è stata anche l’Aduc , l’associazione dei diritti degli utenti e dei consumatori: “Speriamo che le società responsabili siano sanzionate adeguatamente anche con multe commisurate alla gravità del comportamento e che dissuadano effettivamente dal continuare con comportamenti illeciti. Finora non e’ stato cosi'”. 

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...