Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Aprile 2008 | Economia

Garanti europei della privacy puntano sulla sicurezza

La sicurezza, i mercati, le nuove tecnologie: su queste tre frontiere si gioca a livello mondiale il futuro della protezione dei dati personali. Per individuare soluzioni condivise sono riuniti a Roma i rappresentanti di 38 Paesi per l’annuale Conferenza europea delle Autorità garanti per la privacy, organizzata dall’Authority italiana guidata da Francesco Pizzetti. “Vogliamo mettere a fuoco i tre grandi campi che caratterizzano il mondo globalizzato”, ha spiegato Pizzetti, “In primo luogo c’è il problema della sicurezza, che soprattutto gli europei sentono molto: la globalizzazione porta infatti con sé nuove potenzialità e nuove minacce”. Seconda grande questione è quella che investe i mercati e gli scambi finanziari: “si rischia, se non c’é trasparenza, di favorire i truffatori ”.   Infine le nuove tecnologie della comunicazione: “Si vuole puntare sull’amministrazione digitale”, ha sottolineato Pizzetti, “ma gli stessi grandi provider non sanno come arginare i  pericoli della rete e ci chiedono aiuto”

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...