Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2007 | Economia

Gartner: l’iPhone non va bene per le aziende

iPhone oggetto del desiderio per i comuni mortali. Per le aziende potrebbe essere un rischio adottarlo per i propri dipendenti. E’ quanto profetizza l’analista americano Gartner , che lancia una serie di motivazioni per confinare il nuovo gadget di Apple ai soli consumer privati e professionali. Quelle di Gardner sono constatazioni che suonano come consigli, non sono certo bocciature nei confronti un cellulare pensato e creato per la convergenza di sistemi multimediali come musica, video e web. In pratica si tratta di un iPod evoluto, che naviga su internet e fa telefonate. Non ha funzionalità specifiche per un uso professionale. Manca di un firewall, manca di supporto per Microsoft Exchange o Lotus Notes, manca della possibilità di cancellare da remoto i dati in caso di furto o smarrimento dell’iPhone. Inoltre il costo è alto (da 500 a 600 dollari) e non competitivo nei confronti di altri smart phone già in dotazione ai dipendenti delle aziende . Inoltre permette molte applicazioni di svago che mal si conciliano con i ritmi lavorativi (web, musica, filmati e chat). Per quanto riguarda l’uso consumer, gli analisti di Gartner sono più entusiasti: “Rivoluzionerà il mondo della telefonia cellulare” Chi crede molto nelle potenzialità di iPhone è Google, che non a caso si è alleata con Apple per il lancio mondiale. Il connubio fra i software di Google e il telefono della Apple ruoterà intorno al supporto del linguaggio di sviluppo Ajax, una garanzia quindi della volontà di far diventare l’iPhone un vero e proprio apparecchio per il web di nuova generazione, anche in orbita aziendale. La convinzione è del ceo di Google Eric Schmidt: “E’ sicuro che avremo sempre più persone online e sempre più velocemente. E il cellulare sarà lo strumento da cui non potremo più fare a meno. Oggi ci sono 2,4 miliardi di utenti mobili e sono bastati quattro soli anni per passare da uno a due miliardi”

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...