Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2007 | Economia

Gartner: l’iPhone non va bene per le aziende

iPhone oggetto del desiderio per i comuni mortali. Per le aziende potrebbe essere un rischio adottarlo per i propri dipendenti. E’ quanto profetizza l’analista americano Gartner , che lancia una serie di motivazioni per confinare il nuovo gadget di Apple ai soli consumer privati e professionali. Quelle di Gardner sono constatazioni che suonano come consigli, non sono certo bocciature nei confronti un cellulare pensato e creato per la convergenza di sistemi multimediali come musica, video e web. In pratica si tratta di un iPod evoluto, che naviga su internet e fa telefonate. Non ha funzionalità specifiche per un uso professionale. Manca di un firewall, manca di supporto per Microsoft Exchange o Lotus Notes, manca della possibilità di cancellare da remoto i dati in caso di furto o smarrimento dell’iPhone. Inoltre il costo è alto (da 500 a 600 dollari) e non competitivo nei confronti di altri smart phone già in dotazione ai dipendenti delle aziende . Inoltre permette molte applicazioni di svago che mal si conciliano con i ritmi lavorativi (web, musica, filmati e chat). Per quanto riguarda l’uso consumer, gli analisti di Gartner sono più entusiasti: “Rivoluzionerà il mondo della telefonia cellulare” Chi crede molto nelle potenzialità di iPhone è Google, che non a caso si è alleata con Apple per il lancio mondiale. Il connubio fra i software di Google e il telefono della Apple ruoterà intorno al supporto del linguaggio di sviluppo Ajax, una garanzia quindi della volontà di far diventare l’iPhone un vero e proprio apparecchio per il web di nuova generazione, anche in orbita aziendale. La convinzione è del ceo di Google Eric Schmidt: “E’ sicuro che avremo sempre più persone online e sempre più velocemente. E il cellulare sarà lo strumento da cui non potremo più fare a meno. Oggi ci sono 2,4 miliardi di utenti mobili e sono bastati quattro soli anni per passare da uno a due miliardi”

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...