Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Maggio 2010 | Economia

Gartner, Nokia leader di cellulari e smartphone

Dopo iSuppli è Gartner a dare ulteriore testimonianza dello stato di piena salute del mercato dei telefoni cellulari, trainato dalla vitalità degli smartphone. Nel primo trimestre le vendite mondiali di cellulari hanno raggiunto i 314,7 milioni di unità, con una crescita su base annua pari al 17%. Da gennaio a marzo i telefonini intelligenti hanno totalizzato vendite per 53,4 milioni di unità, registrando l’incremento annuo più alto dal 2006, +48,7%. In vetta alla classifica costruttori c’é sempre Nokia, la cui quota di mercato scende però dal 36,2 al 35%. Cresce Samsung, che si porta al 20,6% (+1,5%), mentre LG passa dal 9,9 all’8,6% del mercato.   Rim, casa madre del BlackBerry, debutta nella top-five con una fetta del 3,4% seguita da Sony Ericsson, al 3,1% dal 5,4% di un anno fa. Fuori dal quintetto di testa prosegue l’andamento in picchiata di Motorola con una quota dimezzata al 3%, mentre in settima posizione guadagna 1,2 punti percentuali Apple, che con l’iPhone raggiunge il 2,7% di market share.   Nel segmento degli smartphone è in testa il sistema operativo Symbian di Nokia , che perde 4,5 punti percentuali scendendo al 44,3%. Secondo è il BlackBerry, che cede un punto, mentre sul gradino più basso del podio l’iPhone guadagna 5 punti e raggiunge il 15,4% del mercato.   Gartner attribuisce ai telefoni Android una quota del 9,6% contro l’1,6% di un anno fa, smentendo i ricercatori di Npd che la settimana scorsa avevano annunciato il sorpasso della piattaforma di Google su quella della Apple. Tra i primi cinque anche Windows Mobile di Microsoft, che passa dal 10,2 al 6,8% del mercato.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...