Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2006 | Economia

GATES IRONIZZA SU COMPUTER A 100 DOLLARI E IL BRASILE CI CREDE E INVESTE

Il numero uno di Microsoft non ha risparmiato dichiarazioni sarcastiche sul progetto ‘One laptop per child’ ideato da Nicholas Negroponte del Mit di Boston. L’iniziativa mira a realizzare computer al costo di 100 dollari per portare nelle scuole del Sud del mondo le tecnologie informatiche. Bill Gates, nel corso di una conferenza di Microsoft, ha dichiarato che se si vuole che la gente condivida un computer bisogna offrire una connessione broadband, un supporto e un computer “decente dove puoi effettivamente leggere un testo e non stare lì a far girare la manovella mentre cerchi di scrivere sulla tastiera”. Al progetto ‘One laptop per child’ ha aderito Google, rivale di Microsoft in molti campi. E c’è invece chi crede in questa iniziativa. Il Brasile ha aderito al progetto e acquisterà un milione di pc da 100 dollari. Il primo lotto sarà realizzato con il contributo brasiliano e prevede la produzione di 5-10 milioni di pc a basso costo. La distribuzione, che inizierà dal 2007, sarà realizzata dalla taiwanese Quanta.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...